che è proprio intendimento, promuovere, in occasione delle festività natalizie, anno 2019, il seguente servizio:
ASSISTENZA ALIMENTARE A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI A BASSO REDDITO
“ P A C C O A L I M E N T A R E”
FINALITA’
L’iniziativa si colloca tra le azioni di sostegno alla famiglia ed è finalizzata a supportare n. 110 nuclei familiari e n. 10 mono – nuclei a basso reddito.
BENEFICIARI
Sono destinatari e beneficiari del Pacco Alimentare, i nuclei familiari, anche mono genitoriali, residenti nel Comune di San Giovanni La Punta, con uno o più figli, compresi i bambini ed i ragazzi accolti in affidamento familiare e/o intra-familiare e in adozione, purché conviventi nel medesimo nucleo anagrafico e mono nuclei a basso reddito.
I richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria; per i nuclei familiari composti da cittadini stranieri il richiedente deve essere in possesso della carta di soggiorno;
residenza anagrafica, da almeno un anno, nel Comune di San Giovanni La Punta;
valore I.S.E.E. del nucleo familiare non superiore ad Euro 4.500,00 con riferimento ai redditi del nucleo familiare relativi all’ultima dichiarazione fiscale utile.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data del termine di presentazione delle domande.
Per tutti i componenti il proprio nucleo familiare ricorrono le stesse condizioni.
Si precisa, altresì, che i criteri per l’individuazione della composizione del nucleo familiare (rilevante per il calcolo ISEE) sono stabiliti dal Decreto Legislativo n. 109/1998, modificato dal Decreto Legislativo 130/2000, nonché dal DPCM 221/1999, così come modificato dal DPCM 242/2001 In particolare, il nucleo familiare è composto dal richiedente, dal coniuge e dagli altri soggetti componenti la famiglia anagrafica, nonchè dai soggetti a carico ai fini IRPEF.
Per famiglia anagrafica si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune (art. 4 DPR n. 223/89). I soggetti a carico IRPEF fanno parte del nucleo familiare della persona di cui sono a carico, anche se risultano componenti di altra famiglia anagrafica.
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
Si provvederà a formulare la graduatoria in ordine crescente del valore ISEE relativo all’anno 2019.
In caso di parità ISEE, si darà precedenza nella graduatoria ai nuclei in possesso (di uno o più) dei requisiti aggiuntivi sotto specificati, di cui verrà richiesta l’attestazione a seguito della verifica istruttoria:
Stima del numero dei componenti del nucleo familiare;
Stato di disoccupazione, comprovato da apposita autocertificazione;
Abitazione in affitto, comprovato da regolare contratto;
medica;Soggetti o familiari di soggetti con problematiche giudiziarie.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione al presente avviso deve essere presentata da un solo componente del nucleo familiare, in possesso dei requisiti richiesti utilizzando esclusivamente l’apposito modello reperibile sul sito web istituzionale del Comune o presso l’U.R.P. sito all’ingresso del Comune e presso l’Ufficio Servizi Sociali, nei giorni e orari di apertura al pubblico:
Le domande potranno essere presentate presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente entro e non oltre Mercoledì 18 Dicembre 2019.
All’istanza devono essere allegati:
Attestazione I.S.E.E. (anno 2019, redditi 2018);
Copia del documento di identità in corso di validità del richiedente;
ISTRUTTORIA E CONTROLLI
Le domande regolarmente presentate saranno oggetto di esame, controlli e accertamenti anche attraverso banche dati telematiche per verificarne la rispondenza ai requisiti richiesti.
Il nucleo familiare interessato potrà essere contattato per chiarimenti e integrazioni.
In caso di accertamento di dichiarazione mendace gli interessati saranno esclusi dal beneficio e saranno immediatamente adottati i provvedimenti conseguenti di denuncia alla competente Autorità Giudiziaria.