Per il giorno di DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022 sono state indette le consultazioni elettorali per :
ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA
di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 97 del 21 luglio 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 169 nel medesimo giorno.
SI POTRA’ VOTARE NELLA SOLA GIORNATA DI DOMENICA 25 SETTEMBRE DALLE ORE 7:00 ALLE ORE 23:00.
Da questa tornata elettorale, non è più previsto che per il Senato possa votare solo chi ha compiuto il 25° anno di età; pertanto potranno votare tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune che abbiano compiuto il 18° anno di età entro la data fissata per le consultazioni sia per la Camera che per il Senato.
Altra importante novità è la riduzione del numero dei parlamentari che alla Camera dei Deputati passano da 630 a 400 ed al Senato della Repubblica passano da 315 a 200 (più i senatori a vita).
Gli elettori saranno chiamati ad esprimersi con le modalità previste dal sistema elettorale approvato con la Legge n. 165/2017 (denominato Rosatellum) secondo cui l’elezione dei membri di Camera e Senato per due terzi (il 64% dei seggi) avverrà con un metodo proporzionale e collegi plurinominali e per un altro terzo (il 36% dei seggi) attraverso un metodo maggioritario e collegi uninominali.
Si vota con un’unica scheda elettorale per la Camera dei Deputati di colore rosa e un’unica scheda per il Senato della Repubblica di colore giallo e la modalità per esprimere il proprio voto è la stessa per entrambi i rami del Parlamento.
Sotto il nome e il cognome di ogni candidato al collegio uninominale sono riportati i simboli delle liste collegate con accanto i nominativi dei candidati (da 2 a 4) nella piccola lista bloccata nel collegio plurinominale (proporzionale); l’elettore esprime il proprio voto in due modi:
Ovviamente il voto è valido anche se l’elettore decide di tracciare due segni, uno sul nome del candidato e una sulla lista o una delle liste a suo sostegno, e in questo caso il voto viene attribuito alla singola lista e al candidato nel collegio uninominale.
Non si deve indicare alcuna preferenza perché i candidati della lista per il plurinominale vengono eletti secondo l’ordine che è indicato sulla scheda.
Il voto è nullo quando l’elettore traccia un segno sul rettangolo contenente il nome del candidato nel collegio uninominale e un segno su un rettangolo contenente il contrassegno di una lista il cui candidato non è collegato. Non è possibile quindi il voto disgiunto.
Ogni scheda sarà dotata di un apposito tagliando antifrode per evitare il voto di scambio: tale tagliando è rimovibile ed è costituito da un codice progressivo alfanumerico generato in serie; quando l’elettore riceve la scheda gli scrutatori devono segnare quel codice univoco e quando poi, dopo aver votato nella cabina, la riconsegna, questi devono controllare che il numero segnato e quello del tagliando siano uguali.
In questo modo si impedisce lo scambio di schede già segnate e prima di inserire la scheda nell’urna, infine, gli scrutatori rimuovono il tagliando antifrode per rendere la scheda anonima e non tracciabile.
Gli elettori residenti all’estero in stati ove siano state stipulate intese con l’Italia, votano per corrispondenza, ai sensi della Legge 27 dicembre 2001 n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con Decreto del Presidente della Repubblica del 2 aprile 2003 n. 104.; a tal fine, si raccomanda di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e la correttezza del proprio recapito postale presso il consolato italiano competente per territorio.
Possono comunque votare in Italia gli elettori che, pur essendo residenti in un paese ove è previsto il voto per corrispondenza, esercitano l’opzione di voto in patria, entro il decimo giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione e cioè entro il prossimo 31 luglio 2022, dandone comunicazione scritta alla autorità diplomatica o consolare competente per residenza, utilizzando il modulo disponibile in fondo alla pagina.
Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione di questa consultazione elettorale, riceveranno dal Comune la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.
La scelta di votare in Italia può essere successivamente revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.
Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’Ufficio consolare, entro il termine prescritto.
Per poter esercitare il diritto di voto occorre presentarsi ai seggi muniti di tessera elettorale accompagnata da un documento di riconoscimento valido.
Nuovi elettori
Le tessere elettorali per i nuovi elettori, che hanno trasferito la residenza nel Comune entro il 9 AGOSTO 2022, saranno consegnate a domicilio dai messi comunali a partire dal 22 agosto 2022; se non è stato possibile effettuare la consegna, verrà lasciato apposito avviso nella cassetta postale.
Chi non ha ancora ricevuto la tessera elettorale oppure preferisce ritirarla direttamente presso gli uffici comunali sia per sè stesso che per i propri familiari conviventi, potrà farlo presentandosi presso l’Ufficio Informazioni posto all’ingresso del municipio anche senza appuntamento.
Duplicati per smarrimento della tessera elettorale od esaurimento degli spazi
Sarà possibile rilasciare i duplicati delle tessere elettorali solamente a partire da martedì 16 agosto 2022 agli interessati che si presenteranno personalmente oppure ad un’altra persona che faccia parte dello stesso nucleo familiare anagrafico munita di
1. DICHIARAZIONE DELL’INTERESSATO CHE ATTESTA LO SMARRIMENTO O L’ESAURIMENTO DEGLI SPAZI DISPONIBILI CON DELEGA AL RITIRO DELLA TESSERA
2. FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO D’IDENTITA’ DELLA PERSONA CHE HA SMARRITO LA TESSERA
Allegati